
Apple nell’ottobre del 2016 ha presentato la nuova linea del MacBook Pro che vede uno stravolgimento in termini di design. La diminuzione dello spessore, un Touchpad più grande e l’introduzione della Touch Bar con annesso Touch ID lo hanno reso uno dei portatili più richiesti nel 2016 ed in questo 2017 ma questa macchina non è solo rose e fiori. Gli utenti hanno iniziato a storcere il naso sin dalla presentazione quando trapelati i dettagli si è notato l’utilizzo di ram LPDDR3E.
I problemi però non si son fermati lì perchè questa nuova serie ha visto in primis una riduzione sostanziale dell’autonomia delle batterie che non riescono più a garantire le 8-10 ore di utilizzo, caratteristica che contraddistingueva queste unità.
Successivamente si è notata l’incompatibilità degli accessori USB-C dovuta ad un firmware che ne impediva la lettura e l’utilizzo degli stessi passando poi ai problemi delle GPU ed arrivando al problema che vi andrò ad esporre: il “popping”
Cos’è il “popping”?
Il popping è un rumore proveniente da un numero crescente di MacBook Pro, rumore comparabile allo schiacciamento di una bottiglia di plastica. Gli utenti hanno iniziato a raccogliere le informazioni su vari forum e sul sito ufficiale di Apple e sembra che questo rumore si verifichi in due condizioni:
- Random ovvero in qualunque condizione di utilizzo della macchina (compreso il caso in cui essa sia accesa ma senza alcun processo in esecuzione)
- Sotto sforzo ovvero quando viene utilizzata per dei render video, sessioni di gaming, streaming.
Alcuni utenti hanno ipotizzato che il rumore provenisse dalle cerniere della macchina che tramite il calore e la scarsa fattura delle plastiche abbia portato ad una perdita della robustezza.
La risposta di Apple a questa problematica non è chiara. Alcuni utenti si son visti sostituire la scheda logica senza risolvere il problema problema mentre altri hanno ricevuto una richiesta di 130$ per riparare un qualcosa che non rientra in garanzia che a detta del Genius consisteva in un’ammaccatura dello chassis causata da una collisione della ventola sul fondo dello stesso.